![]() |
![]() |
Scarica il CV |
![]() |
Giuseppe (Pino) Romeo |
- Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Salerno con una tesi su La Presidenza del Consiglio dei Ministri dopo la Legge n. 400 del 1988;
- Scienze Politiche – indirizzo politico-internazionale – presso l'Università Statale di Milano con una tesi su La politica estera italiana nell’era Andreotti;
- Scienze Strategiche presso l’Università degli Studi di Torino con una tesi su Geopolitica del Medio Oriente.
Ha conseguito l’abilitazione a svolgere l’esercizio della professione di avvocato ed è iscritto all’ordine dei giornalisti nell’elenco dei pubblicisti.
Attività Accademiche
Nell’ambito delle attività accademiche, è stato per vari anni cultore per l’insegnamento di:
- Diritto dell’Unione Europea, Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro, Facoltà di Giurisprudenza;
- Storia dei Trattati e Politica Internazionale, Università degli Studi della Calabria di Cosenza, Facoltà di Lettere;
- Studi Strategici e Scienza Politica Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Politiche e per il corso Interfacoltà in Scienze Strategiche della Scuola d’Applicazione dell’Esercito;
- Storia dei Trattati e Politica Internazionale, Università Statale di Milano, Facoltà di Scienze Politiche;
- Studi Strategici e di Analisi della Politica Estera Università Statale di Milano, Facoltà di Scienze Politiche.
Pubblicazioni su riviste
AFFARI SOCIALI INTERNAZIONALI: Una Politica Sociale Comune per il XXI secolo n.3-1997; Globalizzazione e legittimità dello Stato, n.1-1998; Quale Sicurezza per l’Europa? n.4-1997; Immigrazione. Permeabilità delle frontiere e necessità di integrazione. L’Europa fra solidarietà, tolleranza e rigore, n.1-1999; Il Mezzogiorno fra Europa e Mediterraneo, n.4-1999; Il Mezzogiorno. Organizzare uno spazio produttivo, n.1-2000; Decentramento e sviluppo. Note a margine delle politiche dell’Unione Europea, n.3-2000; La protesta contro la globalizzazione. Un nuovo ordine o disordine economico? n.4-2000; L’incerta sicurezza. Note a margine di un vertice a metà, n.2-2001; Un Dio per tutti, n.1-2002; Relazioni internazionali, n.3-2002; Occidente. Un modello in crisi, n.4-2002; Politica ed ideologia. Considerazioni per una dialettica europea, 2-2003; Mediterraneo e Medio Oriente. Storia recente di una prossimità geopolitica, n.2-2004; Il Grande Gioco si allarga, n.3-2004; Una governance europea per una governance mondiale; n.1-2005
DIFESA OGGI: Nuovo Modello di Difesa. La ridefinizione dello strumento militare terrestre, n.196; Armamenti: esportazione, importazione e transito, n.204/205; Armamenti: necessità economiche e controllo del mercato, n.210; Armamenti: Le operazioni di controllo e il coordinamento istituzionale, n.212
EURASIA: Costituzioni e Geopolitica. Eteronomia di una complementarità necessaria, n.2-2011
FORCE & SICUREZZA: Armi. Una legge per combatterne il traffico. (I) n.81/82; Armi. Una legge per combatterne il traffico. (II) n.85: Impresa e managerialità finanziaria delle organizzazioni criminali, n.83/84
IMPERI: Diritti Umani. Necessità giuridica, opportunità politica, n.21-2010; Il nostro “Mare” tra Andreotti e Craxi, n.22-2011; L’Europa dell’euro. La sindrome del topolino, n.23-2011; Russia ed Europa. Prossimità energetiche e distanze politiche, n. 26-2012; L’Impero e la Missione. Realismo e idealismo nella politica estera americana, n.27-2012
INFORMAZIONI DELLA DIFESA: La sicurezza europea nella ricollocazione sistemica delle Istituzioni guida, n.6-1995; Quale Medio Oriente? n.1-2004; Un Grande Gioco a più concorrenti, n.5-2004; Fattore acqua, n.3-2005; L’internazionale della paura. Riflessioni post-londinesi. Lezioni apprese, n.1- 2006; Medio Oriente allargato e periferie asiatiche. Assetti regionali in cerca di equilibrio, n. 1-2007; La Russia: l’altra anima dell’Europa, n. 4-2007; La Russia e l’Europa. economia e politica di un estero vicino, n.2-2010
LA COMUNITA’ INTERNAZIONALE: La sicurezza europea tra autonomia e complementarità istituzionale, n.LIII; L'Identità Europea. Sicurezza e Politica Estera. La crisi della PESC, n.1 -2000; L’immigrazione extra-UE fra politica e diritto, n.4- 2002
MILLENOVECENTO: Non solo Yalta, Aprile 2005
MINERVA: La politica estera vaticana. Ratzinger e il nuovo mondo, n.229; Euroconfusione e l’ombra della mezzaluna, n.234; Italgate in salsa USA, n.236; La rivolta della banlieue. Cara “grandeur” ti presento il conto, n. 237; Il ricatto russo. E Putin imbracciò l’arma del gas, n.238; Coscienze senza frontiere, n.240; Il valore sociale della politica, n. 241; Il ritorno del pasdaran, n. 242
OBIETTIVO CALABRIA: Mezzogiorno fra geopolitica e geoeconomia, n.4-2000; Mezzogiorno fra Europa e Mediterraneo, n.1-2001; Decentramento e sviluppo. Note a margine delle politiche dell'Unione, n.2-2001; Tendenze polarizzate e sviluppo nella regione euro-mediterranea, n.3-2001; Dall’assistenzialismo all’innovazione, n.4-2001; Internazionalizzazione. Vincere o perdere. Il Mezzogiorno e le regole del mercato globale, n.1-2002; La regionalizzazione competitiva, n. 2-2002
RASSEGNA DELL’ARMA DEI CARABINIERI: Il Sistema Monetario Europeo. Storia di una crisi annunciata, n.1-1994 ; OLP-Israele. La ricerca della pace fra nemici, n.3-1994; Considerazioni comparate in materia di collaboratori di giustizia, n.1-1996; Il Testo Unico delle Leggi Bancarie. Omogeneità normativa e individuazione dei soggetti attivi attraverso il reato di false comunicazioni sociali, n.3-1996; Islam. Stato e Religione. Note a margine del fenomeno fondamentalista, n.4-1996
RASSEGNA DELL'ESERCITO: Ordine e Disordine. Affrontare il cambiamento Una nuova ipotesi concettuale per lo strumento militare, n.4-1998; Europartenariato, n.6-1998; Globalizzazione e minaccia terroristica. Dall'antagonismo alla violenza, n.4-2001; Comunicazione e sviluppo. Fattori determinanti, n. 3-2003
RIVISTA MARITTIMA: L’Occidente dopo Madrid, n.6-2004
RIVISTA MILITARE: Nuovo Concetto Strategico, n.5-1995; Una Politica di Difesa Europea, n.6-1997; Una nuova geografia delle Relazioni Internazionali, n.4-2002; Sindrome da ricatto energetico, n. 5-2004; Una Democrazia universale, n. 4-2005. Conflitti armati, n. 1-2007; Religione e Politica nelle Relazioni Internazionali, n. 5-2007; L’Europa guarda ad Est n. 1- 2008
RIVISTA DI POLITICA: L’uovo o la gallina? Democrazia universale e nuovo ordine mondiale, n.4-2010; Sovrani senza sovranità? Stato e impero nell’ordine del caos, n.4-2011; La “fine della guerra”: i nuovi conflitti nel mondo globalizzato, n. 3- 2014
RIVISTA DI POLIZIA: Il “diritto” di non rispondere fra essenzialità costituzionale nel sistema angloamericano e mancata previsione nel nuovo rito processuale italiano, marzo-aprile 1996; L’effettività delle convenzioni internazionali in materia di contrasto al terrorismo, gennaio 1997; Esisterà una giustizia comune? Diritto e tutela fra sussidiarietà e sovranità dello Stato nell’Unione futura, gennaio 1998
Bibliografia
Altre attività
Riconoscimenti