"…La democrazia non è solamente la possibilità ed il diritto di esprimere la propria opinione, ma è anche la garanzia che tale opinione venga presa in considerazione da parte del potere, la possibilità per ciascuno di avere una parte reale nelle decisioni…”
Alexander Dubcek

Politica ed economia in tempi di crisi

statua del mendicante ospedale S. Spirito di RomaBorse che crollano, “indicizzazione” di aspettative politiche di riconversione di modelli finanziari deregolamentati in nome di un mercato non più virtuoso e che non ha prospettive di sopravvivenza se non grazie a possibili aiuti posti a carico degli Stati, delle istituzioni pubbliche nazionali o sovranazionali, dominano le nostre menti da mesi. Siamo testimoni di una confusione economica e politica che segna senza ombra di dubbio il miope cammino di una classe politica alla deriva, responsabile dell’abbandono di principi e valori a cui si sarebbe dovuta da tempo ispirare anche un’onesta azione politico-amministrativa. La crisi odierna è una sconfitta chiara, evidente, una sconfitta che, al di là delle dichiarazioni di parte, colpisce senza eccezioni una generazione autoreferenziale di politici di destra e di sinistra.

È la sconfitta di una classe politica fuori tempo massimo che non vuol fare un passo indietro. Che non vuole, al di là delle dichiarazioni e dei nuovi contenitori dello stesso vino, una trasformazione dei partiti in movimenti aperti. È la sconfitta di una classe politica che rischia di far naufragare ancora una volta ogni minima possibilità di rinnovamento, di presentazione delle capacità e di ricerca di quelle energie necessarie per mutare un trend così negativo nel riformare l’economia e le istituzioni del Paese per il Paese e non per la poltrona di turno. È il “successo”, si fa per dire, di una limitata percezione di ciò che si dovrebbe fare nel medio termine per dare nuovi contenuti sia al confronto dialettico in politica sia per aprire nuovi spazi a intelligenze che devono, perché vogliono, essere artefici del proprio destino, di quello dei loro figli e del Paese.

Intelligenze, queste, dispersesi in una diaspora voluta da un qualunquismo imperante. La crisi economica è crisi degli assetti finanziari lasciati correre su prodotti artificiali, virtualmente ricondotti ad una liquidità inesistente, rivolti ad arricchire solo grazie agli interessi chi del valore nominale ne ha promosso la bontà di prodotti dolosamente artefatti. Ma la crisi è anche sconfitta di un modello politico partitocratico. Un modello consolidatosi senza orizzonti di cambiamento, sganciato dalla società civile esclusa da qualunque apporto se non entro i limiti dell’opportunismo del momento, della convenienza elettorale e non costruito sulla valorizzazione meritocratica delle capacità e delle esperienze maturate sul campo. La crisi colpisce oggi ogni cittadino perché è nello stesso tempo crisi economica, di valori, di responsabilità, di partecipazione e di condivisione “partecipata” del futuro del Paese.

È crisi di idee, di programmi e di proposte complessive che dovrebbero essere finalizzate a far crescere un’Italia ancora poco incline a permettere cambiamenti radicali nelle compagini politiche. Cambiamenti che, nella loro lentezza se non nella loro più concreta, e voluta, superficialità non assicurano un futuro di certezza, ma limitano le azioni possibili alle sole e più immediate capacità di soluzione di problemi che non possono avere solo una valenza contingente. Ciò che manca è, quindi, un modello di governance finalizzato a realizzare sinergie e provvedimenti duraturi. Economia, energia, sicurezza, giustizia, trasporti, istruzione e ricerca scientifica, sanità, non sono argomenti che possono affidarsi a soluzioni estemporanee determinate dalla ricerca della migliore risposta mediatica quasi si trattasse di slogan. Rappresentano materie che devono essere inserite in un quadro politico ed economico più ampio, che ne definisca la concreta gestione e garantisca la più longeva speranza di efficienza e efficacia ad ogni provvedimento a riguardo.

Per fare ciò, diventa indispensabile inaugurare una nuova era di impegno civile, di confronto leale e costruttivo da portare in politica e non viceversa. Un impegno che trasferisca la responsabilità del futuro alle generazioni intermedie, le uniche capaci di traghettare energie ed idee nei periodi di transizione allorquando collassano sistemi politici stantii; sistemi, questi ultimi, falsamente rappresentativi, sempre più incapaci di adeguarsi con rapidità ai mutamenti nei rapporti sociali, alle sfide economiche, alle richieste di una cittadinanza che cambia e che chiede sia maggior sicurezza nel sentirsi considerata che un futuro nel quale ognuno sia protagonista in un Paese più maturo e meno litigioso. Un aspetto, quest’ultimo, che al di là di un federalismo possibile o meno si gioca nella qualità di chi si assume l’onere, piuttosto che l’onore e i privilegi, di guidare le nostre comunità, da quelle locali a quelle sovranazionali, nell’interesse di tutti, dei nostri figli, della nostra Italia.

Articoli correlati

Mediterraneo dimenticato

Alta velocità: un Paese in ritardo

Fiat-Italia senza ritorno

© 2006-2022 Giuseppe Romeo
È consentito il download degli articoli e contenuti del sito a condizione che ne sia indicata la fonte e data comunicazione all’autore.
Gli articoli relativi a contributi pubblicati su riviste si intendono riprodotti dopo quindici giorni dall’uscita.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.