"…La democrazia non è solamente la possibilità ed il diritto di esprimere la propria opinione, ma è anche la garanzia che tale opinione venga presa in considerazione da parte del potere, la possibilità per ciascuno di avere una parte reale nelle decisioni…”
Alexander Dubcek

Politica e strategia: una lezione mai appresa

Risiko: gioco di strategiaIn questi ultimi tempi si è notato un interesse particolarmente vivace su temi quali la strategia, gli affari militari e la politica. La guerra in Iraq ha riportato all’attenzione del grande pubblico argomenti ed aspetti che forse nemmeno negli anni della Guerra Fredda erano riusciti a superare la “cortina” degli esperti al punto tale da non disporre, allora, nemmeno di illustri (geo)politologi fra i militari. O, quanto meno, fra alcuni settori del mondo militare certamente non creatori della strategia relativa ma solo semplici esecutori di quanto deciso oltre-atlantico. La discussione sull’efficacia di una strategia, sul successo di una guerra evidentemente non vinta in Medio Oriente, come sulla polverizzazione della Federazione Jugoslava e le analisi continue sulle nuove forme di guerra, o meglio sul nuovo valore della guerra nel mondo contemporaneo, dimostrano quanto si sia confuso il rapporto fra politica e strategia.

Di fronte a politici che si improvvisano strateghi della guerra più efficace e light e militari che si esercitano nelle analisi geopolitiche, nessuno si è accorto che la strategia perdente in Iraq - così come definita in un editoriale apparso sul Corriere della Sera del 22 settembre 2004 - non è tale per incapacità militare, ma per l’inesistenza di un obiettivo politico certo, conseguibile. Affermare che si sia perso il controllo del triangolo sunnita non significa nulla. O meglio, non significa nulla di più e nulla di meno del fatto che nessun controllo è stato ottenuto anche nelle altre città sciite. E questo non per incapacità militare, ma perché l’obiettivo politico non prevedeva dichiaratamente la conquista dell’Iraq. Insomma, potremmo anche pensare che vi sia un errore nella condotta delle operazioni sul terreno.

Ma gli errori non sono altro che il risultato della scarsa visione di insieme e dell’improvvisazione di certe condotte sul campo, e non solo politiche, di un post-conflitto che si è trasformato in una guerra interna che coinvolge le stesse forze della coalizione trasformandole, loro malgrado, in occupanti. Il vero problema non è se le “no go zones” si siano improvvisamente allargate. La verità è che tali lo erano già subito dopo la vittoria, perché il vuoto politico creato, e non colmato con un progetto istituzionale credibile, le ha enucleate dalla stessa prospettiva di un ordine non realizzato, spingendole nel caos più totale. Così, in fondo, sembra proprio che non solo la tesi di Clausewitz di proseguire la politica con altri mezzi non sia capace di definire il ruolo dei militari in Iraq per assenza proprio di una progettualità politica, che in Italia ancora non riusciamo ad individuare, ma nemmeno una possibile sostituzione della politica con la forza militare, sulla scorta del radicalismo strategico di Conrad[1] potrebbe rappresentare un aspetto vincente nel garantire un ordine possibile al Paese all’interno del quale punire gli stessi terroristi o chi si macchia di crimini così orribili.

Ciò che manca è la forza della legge. La capacità di creare un sistema dotato di regole entro le quali ricondurre l’uso della forza e utilizzare la stessa forza legittimamente per punire chi le regole imposte tende a violare. Da militare ritengo che la forza non può essere fine a se stessa. La violenza in quanto tale genera violenza e al di fuori di un ordine giuridico lo stesso valore della vita umana si riduce a essere ostaggio di dichiarazioni di maniera, quasi di circostanza di fronte al morto decapitato di turno, una categoria filosofica ma senza significato in un sistema palesemente anarchico. Insomma l’aspetto politico di una guerra è determinante e il soldato paga il prezzo in prima persona di una politica incerta e che non si attribuisce obiettivi finali. Forse bisognerebbe mutare i termini del rapporto fra politica e strategia, attribuendo a ogni espressione delle due categorie il giusto ruolo all’interno di un disegno dotato di certezza di obiettivi dal momento che il fallimento dell’una determina il fallimento della seconda e la seconda, a sua volta da sola, non può che fallire per difetto di un elemento essenziale: l’obiettivo politico finale. Il soldato fa il soldato

Il politico fa il politico. Il soldato può costruire un ponte ma non ricostruisce un sistema. Affermare che si inviano forze militari per un progetto politico è esatto solo se il progetto è chiaro, realizzabile perché politicamente conseguibile e dichiarato sin dall’inizio. L’invio delle forze militari rappresenta infatti l’espressione diretta di un obiettivo politico che va conseguito, consolidato, senza vie di mezzo. Non esistono vittorie a metà. Obiettivi parziali determinano risultati provvisori e sconfitte future: in Iraq hanno determinato il caos. Di fronte a tanta violenza, a un’impotenza militare nello stabilire un ordine minimo, a una politica da telemarketing, l’unico valore che resta valido nel combattere è la certezza di affermare un diritto, proprio o internazionale, ma un diritto. Di essere consapevoli di esprimere una forza legittima. Perché solo nella legittimità giuridica della forza ogni altro tentativo di strumentalizzarne l’uso potrà essere reso inefficace e contrastare la stessa barbarie. Una barbarie che nella civiltà del diritto si pensava riteneva superata e che oggi, dopo che la civiltà del diritto ha calpestato il proprio prodotto, si alimenta attraverso un confronto che non è di civiltà ma solo fra crudeltà vera e forza a metà perchè priva, quest’ultima, della sua vera legittimità giuridica.


[1] Franz Conrad von Hotzendorf ( 1852-1925). Generale austro-ungarico che formulò per primo la possibilità di utilizzare la guerra preventiva

Articoli correlati

Pacifismo all’italiana

Iraq: come uscire dal pantano

© 2006-2022 Giuseppe Romeo
È consentito il download degli articoli e contenuti del sito a condizione che ne sia indicata la fonte e data comunicazione all’autore.
Gli articoli relativi a contributi pubblicati su riviste si intendono riprodotti dopo quindici giorni dall’uscita.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.